- BY Max Pellicani
- WITH 0 COMMENTS
- PERMALINK
- STANDARD POST TYPE

Laboratori di scienza, la prima uscita della biblioteca itinerante per ragazzi, un orto dove seminare una pianta da portare a casa, le lettura animate del Kismet, i libri della Progetit, e ancora l’amatissima Peppa Pig, il “truccabimbi”, le sculture di palloncini. Ma anche un infopoint della Regione Puglia che illustrava gli aiuti alle famiglie, l’associazione Fiab Ruotalibera, i giornalisti e le troupe del portale di informazione tematica per famiglie.
Alla “Domenica in Famiglia con cittadeibimbi.it” che si è svolta nella Cittadella della Scienza, organizzato da portale internet barese www.cittadeibimbi.it, hanno partecipato circa mille bambini da 0 a 14 anni, e un totale di 2.500 persone.
Tanti genitori hanno potuto fare colloqui privati gratuiti con gli esperti del portale cittadeibimbi.it: il pediatra Michele Quercia, la nutrizionista Giulia Di Pietro, per la prima volta ospite di un evento di cittadeibimbi.it e gettonatissima da parte di mamme e papà che con il questionario alimentare in mano scaricato dal portale e compilato hanno fatto la fila per chiedere una sua consulenza. C’era anche — un apprezzato ritorno – la psicoterapeuta Anna Barbara Pacifico, l’ostetrica Dalila Bucci, l’esperta di età evolutiva e di massaggio infantile Angela Maria Nitti.
Nel corso della giornata si sono svolti i laboratori di scienza “Dire Fare scienza” organizzati della Cittadella della Scienza ai quali hanno partecipato bambini e ragazzi e che si sono tenuti nell’ambito di un programma di divulgazione scientifica promosso in 10 città italiane dal ministero della Pubblica Istruzione. Il prossimo Open Day si svolgerà il 17 novembre e sarà dedicato alle famiglie: genitori e figli potranno svolgere insieme tutte le attività. Le richieste dei biglietti potranno essere effettuate online su www.cittadeibimbi.it a partire dal 4 novembre 2013.
Nel grande padiglione dove si è svolta “Una domenica in famiglia con cittadeibimbi.it” i bambini hanno visitato la biblioteca itinerante su 4 ruote, un progetto vincitore del concorso giovani idee per una Puglia migliore, nell’ambito di Principi Attivi della Regione Puglia promossa da Valentina Calvani, educatrice ed esperta di laboratori esperenziali.
Il teatro Kismet ha messo in scena “Tararì Tarera”, letture animate a cura di Gianna Grimaldi e “L’angolo della creatività” a cura di Karin Gasser. Tanti piccoli partecipanti hanno poi seminato una fava che alla fine hanno portato a casa per poi curarla e vederla crescere. Tra i partecipanti anche l’azienda di Corato Fas, produttrice di pannolini e assorbenti.
Ma non solo, i piccoli visitatori hanno partecipare anche ai laboratori per giovani assaggiatori di olio e miele. La giornata è stata anche l’occasione per presentare i progetti di sostegno che la Regione Puglia- Assessorato al Welfare ha in corso per aiutare i genitori con figli fino ai 17 anni, tra questi c’è l’introduzione dei Buoni Servizio di conciliazione vita/lavoro. Portare il piccolo al nido, i bambini in ludoteca o usufruire di attività extrascolastiche per i diversamente abili, sarà quindi meno oneroso grazie al sostegno finanziario regionale che ha già messo a disposizione 40 milioni di euro.