- BY Max Pellicani
- POSTED IN Blog, Lifestyle
- WITH 0 COMMENTS
- PERMALINK
- STANDARD POST TYPE

Il mondo della tecnologia e dei media sta cambiando. Costruire col telecomando un palinsesto tv personalizzato è ormai una cosa normale. Le playlist ci hanno resi dj di noi stessi e videocamere economiche (spesso sostituite dal cellulare) ci trasformano in registi.
A sancire il definitivo passaggio dall’era tecnologica a quella digitale sono arrivati i social network, realtà ormai consolidata, e infine le web tv, ultima vera novità nel campo della comunicazione online. Proprio in questi giorni la redazione di Made in Italy Notizie sta mettendo appunto un interessante progetto.
Ma che significa web tv? Il neologismo designa piccoli ed economici network computer che permettono di navigare attraverso lo schermo di un televisore, così come servizi informativi in grado di fornire attraverso il web programmi video in streaming e non. Le web tv sono dunque la fusione perfetta tra cinema, televisione, social network e computer.
In Italia ce ne sono ancora poche ma tutte di ottima qualità. Ci sono La Web Tv e Italia online, che si occupano di news di attualità, Arcoiris è dedicata all’ambiente, Bluchannel è concentrata su programmi culturali, Fanta Tv sulla fantascienza, File Tv sullo spettacolo…insomma, poche ma buone, e per tutti i gusti.
L’ultima novità del settore è Soluzioni Semplici, la web tv del Circolo Degli Artisti di Roma, probabilmente ad oggi il club più importante per quanto riguarda la musica dal vivo in Italia. “L’idea alla base di questo progetto – spiega uno degli ideatori, uno degli ideatori – è quella di raccontare appunto la musica osservandola da varie angolazioni. Darle di nuovo la centralità, in un momento storico in cui le tv generaliste preferiscono dedicare la loro programmazione ai talent show invece che ai musicisti.
Ma ci interessa anche “accendere” i riflettori su tutte quelle figure professionali che si muovono dietro le quinte, come etichette, direttori di produzione, distribuzioni, redazioni di giornali. E poi, chi lo sa, magari aprirci in futuro anche ad altre forme d’arte, come la letteratura, ad esempio”. Una fucina di idee geniali e possibilità di espansione, insomma. Perché la vera creatività ha bisogno di soluzioni semplici.