11 Mar 2013

Lorem ipsum è il nome del progetto di sperimentazione artistica e riflessione sui mezzi della comunicazione collettiva e sull’uso dei nuovi media nelle arti visive che il 25 febbraio 2013 ha preso ilvia nella città di Bari.

L’idea è degli artisti Marco Testini e Teresa Romano a cura di Giuliana Schiavone ed è stata promossa con il Patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Bari, in collaborazione con F.project Fiorito Foto Film, e con la partnership della Galleria Formaquattro.

Il 25 febbraio scorso nella medesima città, è stata affissa la stampa su un impianto pubblicitario nei pressi di via Postiglione mentre il 27, la Galleria Formaquattro di Bari ha ospitato una mostra collaterale degli artisti, in cui sono esposti anche i materiali di documentazione dell’evento.  L’evento collaterale è la prima collaborazione attiva del Circuito Formaquattro con l’Accademia delle Belle Arti.

Lorem Ipsum è la premessa che ha spinto gli artisti Marco Testini e Teresa Romano a realizzare un progetto artistico dalla natura interattiva e dinamica, che si configura come operazione di arte pubblica e ricerca sperimentale sul rischio dell’incomunicabilità che sottende a ogni processo comunicativo.

In questo progetto plurilinguistico, nato dalla combinazione di nuovi media e arti visive, il momento di affissione del manifesto, con successiva fruizione dei video contenuti all’interno dei QR-code sovrapposti ai volti dei due artisti raffigurati, è stato affiancato da una fase di documentazione fotografica dei vari step che anticipano e seguono la sua realizzazione.

Uno spazio pubblicitario può così subire non solo una ridefinizione estetica, ma trasformarsi in luogo del racconto della storia collettiva, un’area di spontaneo e inconsapevole scambio relazionale, in cui l’immagine trova la sua estensione non solo temporale ma anche sociale nel suo incontro col tessuto urbano e con la sua componente antropica.

 Compongono il progetto Lorem Ipsum un manifesto di 6m x 3m e due QR-code leggibili attraverso apposito dispositivo. Le immagini costituiscono un primo livello di lettura su cui vanno a innestarsi, in seguito, i dati contenuti nei codici criptati: due video in cui gli artisti, neutrali testimoni o fautori di una simulazione comunicativa (?), decantano il celebre testo ciceroniano in un asettico ed essenziale tentativo di liberare da ogni artificio il processo comunicativo, svincolandolo da qualsiasi associazione con una precisa dimensione identitaria ed emotiva. Tale espediente, in cui anche pronuncia dei versi è volutamente errata, manifesta i rischi legati a ogni convenzione culturale che considera come inalterabile e assolutamente reale ogni prodotto della comunicazione e dei suoi elementi segnici e noetici.

Lorem ipsum è in fondo una realtà linguistica alterata e aleatoria, nata dallo smembramento della costruzione non solo sintattica ma del senso originario del testo. Se ascoltassimo per la prima volta i suoni riprodotti dalle voci di Testini e Romano, la nostra mente riuscirebbe gradualmente a riconoscere che si tratta di lingua latina, e in seguito, rovistando nella memoria individuale, potremmo quasi cogliere parvenze frammentarie quanto illusorie di concetti verosimili o già noti. Ma la nostra capacità di comprensione resterebbe lì, nell’epoché cognitiva che fa parte della natura ambigua della comunicazione e della profonda arbitrarietà che domina ogni atto espressivo, come a lungo asserito dal celebre linguista De Saussure. L’interferenza umana, nel caso di Lorem Ipsum, ha deviato il senso stabilito dall’autore classico, al punto che non vi è più un significato univoco, né una sua composizione verbale che funzioni come veicolo formale di concetti condivisi e pertanto condivisibili.

L’affermazione di partenza è stata capovolta sino a divenire interrogativo su cosa significhi, in fondo, comunicare qualcosa se il mezzo quotidianamente adoperato, quella parole che crediamo immutabile, è costantemente suscettibile a costruzione fittizia, oltre che alla modificazione del tempo storico. E se la realtà insegna che non possiamo fare a meno di comunicare attraverso i più svariati mezzi espressivi, potremmo forse abbandonare l’idea che attraverso il linguaggio verbale o visivo, si affermi necessariamente e univocamente qualcosa, e che quel contenuto funzioni ugualmente in ogni contesto ambientale.

La nascita di un significato non è mai un’operazione autonoma ma necessita di una partecipazione: è la comunità che interagendo contribuisce alla produzione di contenuti, essa definisce, sovrappone continuamente usi e spazi legati alla comunicazione. Ed è ciò che accade all’interno di questo progetto artistico composito in cui Testini e Romano coniugano abilmente fotografia, video, e happening, dando vita a una riflessione ampia sulle modalità d’accesso alle informazioni, e sul senso di ogni atto comunicativo nella società contemporanea, in continua trasformazione tra costruzione e destrutturazione di valori e significati.

I contenuti multimediali delle opere saranno visualizzabili tramite i comuni dispositivi mobili, muniti di connessione internet e software tipo I-nigma o Scan, puntando il lettore QR-code (Quick Response Code) sul codice inserito nell’opera.

La mostra, ospitata presso la Galleria FORMAQUATTRO di Bari, prolung. via E. Caccuri 31, sarà visitabile  sino al 21 marzo.  Info: +39 080 561227 info@formaquattro.com.

Post a comment