Videomaker

La rivoluzione digitale

ha creato una larga fascia intermedia di produttori e operatori in grado, anche con pochi mezzi, di accedere al mondo della ripresa e del montaggio e produrre materiale diffuso attraverso canali tv, web e cortometraggi.

Chi è il videomaker

il videomaker è una specie di anello di congiunzione tra il patinato e l’inaccessibile mondo della cinematografia: uno stadio intermedio dove mettere a frutto le proprie capacità senza investimenti proibitivi ma con risultati sorprendenti.

Il termine Videomaker

è recentemente entrato nell’uso comune della lingua italiana a seguito della larghissima diffusione delle apparecchiature digitali di ripresa e montaggio. Per definizione, il videomaker è colui che cura personalmente le riprese e il montaggio dei suoi lavori.

La passione

personalmente tutto è cominciato per passione narrando per immagini, documentando alcune realtà, promuovendo alcune iniziative ma, soprattutto la passione per le tecnologie di comunicazione di massa: questo mi ha portato, nel tempo, ad un sostanziale interesse verso questa figura professionale, conducendomi così a collaborare con alcune testate broadcast.

L’esperienza

si è via via trasformata in un vero e proprio linguaggio delle immagini che sono riuscito a sfruttare anche dal punto di vista di produzioni video dove l’idea fa la differenza.