24 Giu 2013

Si Sono Tenuti Venerdì 21, Sabato 22 e Domenica 23 Giugno 2013 respectively a Bari, Lecce e Villa Castelli (provincia di Brindisi) I Tre concerti dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “T. Schipa “di Lecce composto da 70 Elementi e il coro ARCoPu, formato da 240 coristi provenienti dall’intero territorio regionale pugliese ed ENTRAMBI Diretti dal M ° Giovanni Pellegrini, i Quali Hanno eseguito i Carmina Burana di Carl Orff.

Tre Serate Musicali Aperte al Pubblico Gratuitamente Che rientrano nel Grande Progetto “Un Gran Voce”, nato Dalla Collaborazione di ARCoPu Associazione Regionale Cori Pugliesi, il Conservatorio “T. Schipa “di Lecce, il Coro Harmonia dell’Ateneo barese, la Regione Puglia, la Provincia di Lecce, il Comune di Villa Castelli, l’Università degli Studi di Bari e la Banca Carime e finalizzato alla Diffusione della cultura musicale tramite l’unione della coralità pugliese, ribadendo “una voce gran” che l’unione fa la forza e l’ideale della cultura va difeso e Condiviso.

Dopo Il concerto ABBIAMO intervistato il Rettore dell’Università di Bari, Corrado Petrocelli, e il Presidente dell’ARCoPu Associazione Regionale Cori Pugliesi, Pierfranco Semeraro.

“Un Gran Voce” desideriamo complimentarci, vieni ha Già Fatto il Rettore Petrocelli, per il nobile Scopo di diffondere la cultura musicale di qualità!

06 Giu 2013

Il cantautore romano Michele Zarrillo è in terapia intensiva per un infarto. Accusato un malore, ieri mattina è stato ricoverato al policlinico Sant’Andrea di Roma. Le sue condizioni sono serie, ma stabili. Oggi sono previste ulteriori analisi per decidere se effettuare un’operazione chirurgica ed inserire uno stent.

Arrivato al Pronto soccorso in codice giallo, è stato immediatamente sottoposto alle terapie del caso. I medici hanno confermato l’infarto.  Il cantautore di Centocelle è rimasto sempre lucido e cosciente. “Sono sereno e tranquillo” avrebbe detto ai medici.

Il suo ultimo album è del 2011 “Unici al mondo”. Nato il 13 giugno 1957, debutta giovanissimo nel 1972 come chitarrista cantante con i Semiramis, gruppo progressive con i quali pubblica un album. L’anno seguente il gruppo si scioglie e Michele entra per breve tempo nei Rovescio della Medaglia, altro importante gruppo dell’avanguardia musicale di quel periodo. Negli anni successivi si apre anche al mondo della musica pop pubblicando nello stesso periodo i primi due singoli da solista, con il nome d’arte (imposto dai discografici dell’epoca) di Andrea Zarrillo. Nel 1979 torna al suo vero nome e vince il Festival di Castrocaro con “Indietro no”, e compone le musiche di “Sesso o esse” per Renato Zero e “Ricetta di donna” per Ornella Vanoni (incisa anche da Roberto Vecchioni). Nel 1981 esordisce a Sanremo con la canzone “Su quel pianeta libero” a cui fa seguito, l’anno successivo, “Una rosa blu”. Nel 1987 arriva la vittoria a Sanremo nella categoria “Nuove Proposte” (dopo più di quindici anni di carriera) con il brano “La notte dei pensieri”. Al Festival del 1994 Zarrillo presenta uno dei suoi brani migliori, dal titolo “Cinque giorni”, che ottiene uno straordinario consenso popolare e di vendite. Da questo successo nasce l’album “Come uomo tra gli uomini”. Al Festival di Sanremo del 1996 partecipa con “L’elefante e la farfalla”, che darà titolo ad un nuovo album. Il successivo lavoro, “L’amore vuole amore” (1997), raccoglie tutte le sue più importanti canzoni con l’aggiunta di due brani inediti (“L’amore vuole amore” e “Ragazza d’argento”).

 

02 Giu 2013

Dopo il successo di Lecce e Bari, dove si è registrato il tutto esaurito, sono tornati ancora una volta nell’Auditorium della Guardia di Finanza, Gli Spread, i cinquanta dipendenti di un importante gruppo bancario che si sono messi insieme per una buona causa: sostenere il progetto di umanizzazione del reparto oncologico dell’Ospedale Di Venere.  L’appuntamento di venerdì scorso 31 maggio 2013 ha calcato le scene in un musical esilarante dal titolo “My Fair Bank”.

Gli Spread sono un gruppo di colleghi amici, tutti bancari, con passioni e capacità artistiche, che hanno ritenuto utile creare un legame tra l’essere seri e bravi professionisti durante la giornata lavorativa e l’essere sensibili artisti appena fuori dal lavoro. Il filo comune è quindi la passione che li unisce ed il desiderio di esprimersi non solo in ambito professionale. In breve, le passioni sono diventate azione e da qui il motto del gruppo: ‘Passioni in azione’.

Quest’anno gli Spread possono beneficiare della straordinaria collaborazione di Sergio Rubini, regista e attore pugliese. Sergio ha apprezzato la bontà del progetto ed ha offerto loro un valido supporto, supervisionando lo spettacolo del 2013.

L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del Consiglio regionale della Puglia, mentre il progetto tecnico dell’area di accoglienza del reparto  di umanizzazione è stato realizzato dall’ ingegnere Rolando Andriani.